Storia e Location

Un luogo ricco d’atmosfera, denso di tracce del passaggio di illustri personaggi il cui nome è scritto nella storia. Inaugurato nel 1863, il Grand Hotel et de Milan conserva tutto il fascino di un’antica “casa” milanese. Ancora oggi è l’hotel prediletto dalle celebrità della cultura, dello spettacolo, della moda, della musica e del business nazionale ed internazionale. Situato nel cuore della città, a pochi passi dal quartiere finanziario, dal Teatro alla Scala, dal quadrilatero della moda e dal Duomo, il Grand Hotel et de Milan con i suoi bar e i ristoranti, enclavi gourmand della città, è il luogo ideale per soggiorni di piacere e d’affari. Punto di riferimento per chi cerca lusso, discrezione e privacy, immersi nell’atmosfera intima e piacevolmente retrò di un palazzo nobiliare dell’antica Milano. Da tre generazioni, la gestione dell’hotel si tramanda alla famiglia Bertazzoni, che lo conduce con grande passione. Tra i tanti ospiti illustri che lo frequentano e in passato vi soggiornarono, il Maestro Giuseppe Verdi scelse il “Milan” per molti anni: da allora l’amore per la musica e per l’Opera, attraversano come sublime leit motiv le sue stanze.

Rooms & Suites

Gli interni del Grand Hotel et de Milan, discreti e raffinati, conquistano con l’atmosfera irripetibile di ambienti arricchiti nel tempo con oggetti e arredi esclusivi che fanno ormai parte della sua storia. Le camere conservano perfettamente il mobilio ed i dettagli d’epoca, così come i pavimenti in parquet e i marmi italiani che decorano le ampie sale da bagno. Settantadue camere e ventitré tra suite e junior suite, offrono diverse tipologie di appartamenti.

Il recente rinnovamento affidato a Dimore Studio di Milano, ha regalato ai diversi ambienti un’aria contemporanea mantenendone però intatta l’allure, con un intervento che si è focalizzato sui tessuti, tappeti, colori e decori.

Le camere rinnovate sono state divise in cinque categorie secondo la tonalità cromatica alla quale appartengono: rosso amarena, senape, melanzana, carta da zucchero e cacao. Il colore dominante rimane comunque solo una traccia all’interno della quale ogni camera si inserisce con il proprio arredo, stile e riferimento epocale. Come in una dimora privata, ogni ambiente ha un suo unico mix di tessuti, quadri ed oggetti, tappeti e texture, che non si ripete mai, allontanandosi dalla standardizzazione che spesso caratterizza il settore alberghiero.

Ogni dettaglio è studiato singolarmente in riferimento all’ambiente e alla dominante cromatica in cui si inserisce, legandosi a questa con richiami in armonia o a contrasto.

Nel progetto traspare la passione per la storia, condivisa tanto dalla proprietà e dal management, quanto da Dimore Studio: oggetti ed arredi hanno mantenuto la preziosa patina conquistata con il passare degli anni ed è tangibile la volontà di ridare vita all’innumerevole quantità di pezzi d’epoca e riferimenti storici che sono la grande ricchezza del Grand Hotel et de Milan.

Ogni camera è dotata di sistemi di aria condizionata e riscaldamento, minibar, televisione a schermo piatto, radio, cassaforte, ampie camere da bagno in marmo con telefono en-suite,esclusivi prodotti da bagno e cosmetici creati da Etro, servizio in camera 24 ore.

Gerry’s Bar

Un salotto discreto, appartato e raffinato nel cuore di Milano.

Ideale per un tè, un aperitivo, un pranzo o una cena, diventa, con il suo American bar un dopo teatro ideale, aperto fino a tarda notte. Recentemente rivisitato negli arredi, ha saputo mantenere un’atmosfera inconfondibile, dove una clientela più cittadina si dà appuntamento per l’ormai irrinunciabile aperitivo. Perfetto anche per appuntamenti di lavoro, lontano dal clamore e dal rumore della città.

Caruso Nuovo Bistrot

Un nuovo nome, una nuova immagine, un nuovo progetto di interior realizzato da Dimorestudio e una nuova brigata capitanata dallo chef Gennaro Esposito e dal suo executive chef Francesco Potenza.

Il Caruso Nuovo Bistrot nasce all’interno del Grand Hotel et de Milan e con la sua piacevole veranda si affaccia sulla piazzetta Croce Rossa diventando un punto di riferimento e d’incontro per il quadrilatero di via Montenapoleone.

A comporre la carta del menù ci sono i piatti della tradizione partenopea e milanese in un gioco di portate da condividere in modo divertente e piacevole. Il Caruso Nuovo Bistrot è aperto sia a pranzo sia a cena. Il menù del pranzo è più snello e veloce, mentre la proposta della cena è pensata per un pasto in compagnia più rilassato.

Ristorante Don Carlos

Il Don Carlos, rende omaggio al Maestro Giuseppe Verdi che soggiornò al Grand Hotel et de Milan per oltre vent’anni. In una cornice intima e raffinata, ricreata da quadri, bozzetti e scenografie provenienti dal museo del Teatro alla Scala, il Don Carlos propone una cucina italiana, al lume degli antichi candelabri d’argento. Il nostro Chef interpreta con originalità e raffinatezza menù semplici dal sapore mediterraneo. Una cucina tradizionale che saprà regalare a ciascun ingrediente la propria stagionalità. Segnalato da guide e riviste prestigiose come uno dei ristoranti più esclusivi di Milano, il Don Carlos fonde una gastronomia di alto livello con un servizio raffinato in un ambiente di grande atmosfera. Nella cantina, che vanta circa 200 etichette, si trovano i resti di un antico muro romano che risale al 250 d.C. Il ristorante è aperto anche in orario dopo teatro.

Meeting Rooms

Verdi, Puccini, Giordano: tre luminose sale che abbinano ad un’atmosfera speciale, tecnologie moderne per l’organizzazione di eventi, riunioni di lavoro, ricevimenti, banchetti ed esposizioni. Sala Verdi è una splendida cornice d’epoca, perfetta per ricevimenti e incontri di lavoro in una raffinata atmosfera retrò. Sala Puccini, decorata con preziosi quadri della Collezione di Maria Luigia D’Austria, rappresenta un classico esempio di luminosa architettura ottocentesca. Un ampio corridoio separa Sala Puccini da Sala Giordano, i cui meravigliosi “papier peintre” accolgono gli ospiti in un ambiente intimo e raffinato, tipico dei palazzi della Vecchia Milano.